Associazione Interculturale Salura Torino - Attività di aprile 2022
✿✿✿✿✿
✿✿✿✿✿
Dal 14 al 27 febbraio 2022 inizierà la seconda edizione no-stop dedicata al cinema giapponese, fruibile gratuitamente online per due settimane in 25 paesi del mondo, organizzata da The Japan Foundation con il coordinamento delle varie sedi estere, tra cui l’Italia.
In programma 20 film con sottotitoli in 15 lingue, tra cui l’italiano, visibili gratuitamente sulla piattaforma JFF+ gestita da The Japan Foundation (JF). (https://jfroma.it/japanese-
Avviato lo scorso anno con una modalità online itinerante in 20 paesi di 5 continenti (da novembre 2020 a marzo 2021), il JAPANESE FILM FESTIVAL ONLINE ha presentato 30 film giapponesi di genere vario, raggiungendo oltre 210.000 spettatori nel mondo.
Il calendario delle proiezioni e degli eventi speciali relativo al JAPANESE FILM FESTIVAL ONLINE 2022 (14 - 27 febbraio 2022) sarà pubblicato il prossimo gennaio sul sito web JFF+, dove si potrà visionare anche articoli, interviste, approfondimenti e tutti i film visibili con accesso gratuito.
***
MILANO - Sabato 20 novembre 2021 "Mercato dei libri usati giapponesi presso la Scuola Giapponese"
Se siete alla ricerca di libri giapponesi e, perdervi in un mare di volumi, tra narrativa, manuali, manga, libri per bambini, e altri libri ancora, tutti rigorosamente scritti in caratteri giapponesi, non potete perdervi questo appuntamento.
Sabato 20 novembre dalle 14 alle 17 presso la scuola giapponese di Milano si terrà 本の市il Mercato dei Libri usati giapponesi con oltre 10,000 libri a disposizione che aspettano solo voi!!!
Si comunica che anche quest’anno “la Festa” della scuola giapponese di via Arzaga 10, appuntamento prenatalizio molto atteso e sentito, non avrà luogo.
Tutto è rimandato all’anno prossimo!
Per eventuali info sul mercato dei libri, potete rivolgervi all’Associazione giapponese del nord Italia (cfr. contatti sulla locandina).
Il Dojo Shubukan di Torino e la Seishinkan Dojo di Londra, organizzano ogni prima e terza domenica del mese un incontro con Chris Mansfield sensei. L’evento è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il significato profondo del Budō.
Il prossimo appuntamento si terrà domenica 7 novembre 2021.
“Il termine Budō normalmente è associato a chi pratica arti marziali giapponesi, al fine di coltivare sia la mente che il corpo. Attraverso questo processo si sviluppa il carattere del praticante, che ha come fine la crescita personale”. (cit. organizzatori)
ゆっくり歩き、深く呼吸し、みんなに笑顔を。人生は武道です - Walk slouly, Breathe deeply and Smile at everyone. "Life is Budo"
Chris Mansfield sensei ha vissuto in Giappone per 11 anni (dal 1996 al 2007) ed è considerato tra i più importanti Maestri in Europa per l'insegnamento dell'arte dello Iaido e del Jodo. Attualmente è VII dan Kyoshi in Iaido e Jodo (ZNKR) e V dan di Kendo.
Insegna a Londra.
Date: domenica 7 novembre e 21 novembre 2021
Orario: 19,00 / 20,00 (orario di Londra) - 20,00 / 21,00 (orario di Roma)
Il Webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma ZOOM: https://zoom.us/j/6494166824?pwd=UzRqVm5icHhkNzlkWnpPbzNIZlV0Zz09
Per iscrizione e dettagli dell'evento, vi invitiamo a contattare Mario Lamparelli:
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. phone +39 335.77.22.544
Il Dojo Shubukan di Torino e la Seishinkan Dojo di Londra, organizzano ogni prima e terza domenica del mese un incontro con Chris Mansfield sensei. L’evento è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il significato profondo del Budō.
Il prossimo appuntamento si terrà domenica 5 dicembre 2021.
“Il termine Budō normalmente è associato a chi pratica arti marziali giapponesi, al fine di coltivare sia la mente che il corpo. Attraverso questo processo si sviluppa il carattere del praticante, che ha come fine la crescita personale”. (cit. organizzatori)
ゆっくり歩き、深く呼吸し、みんなに笑顔を。人生は武道です - Walk slouly, Breathe deeply and Smile at everyone. "Life is Budo"
Chris Mansfield sensei ha vissuto in Giappone per 11 anni (dal 1996 al 2007) ed è considerato tra i più importanti Maestri in Europa per l'insegnamento dell'arte dello Iaido e del Jodo. Attualmente è VII dan Kyoshi in Iaido e Jodo (ZNKR) e V dan di Kendo.
Insegna a Londra.
Date: domenica 5 dicembre 2021
Orario: 19,00 / 20,00 (orario di Londra) - 20,00 / 21,00 (orario di Roma)
Il Webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma ZOOM: https://zoom.us/j/6494166824?pwd=UzRqVm5icHhkNzlkWnpPbzNIZlV0Zz09
Per iscrizione e dettagli dell'evento, vi invitiamo a contattare Mario Lamparelli:
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. phone +39 335.77.22.544
"CERRO MAGGIORE (MI) - Domenica 3 ottobre 2021 "In occasione del centenario del primo volo Italia – Giappone del 1920, la Città ospiterà una serie di eventi legati all'amicizia tra l'Italia e il Giappone"
In occasione del centenario del primo volo Italia – Giappone del 1920, che ha sancito l’avvio delle relazioni tra i due Paesi, e del 10° anniversario del corso di lingua giapponese tenuto dall’Associazione GB Giappone, la città di Cerro Maggiore ospiterà domenica 3 ottobre dalle ore 18.00 una serie di eventi per celebrare tutti insieme la forte amicizia che lega l'talia al Giappone.
CERRO MAGGIORE (MI) - Domenica 3 ottobre 2021 "In occasione del centenario del primo volo Italia – Giappone del 1920, la Città ospiterà una serie di eventi legati all'amicizia tra l'Italia e il Giappone"
In occasione del centenario del primo volo Italia – Giappone del 1920, che ha sancito l’avvio delle relazioni tra i due Paesi, e del 10° anniversario del corso di lingua giapponese tenuto dall’Associazione GB Giappone, la città di Cerro Maggiore ospiterà domenica 3 ottobre dalle ore 18.00 una serie di eventi per celebrare tutti insieme la forte amicizia che lega l'talia al Giappone.
TORINO - Dal 5 al 7 novembre 2021 ospiterà la prima edizione del Washoku Japanese Culture & Food Fest # Nagoya Days!" e il JfacTOr, il contest a fattore Japan - iscrizioni aperte fino al 17 ottobre / 11月ピエモンテ初の和食文化紹介イベント「和食日本カルチャー&フード・フェス#名古屋デーズ」開催。 第1回“JfacTOr” ジャパンファクターをテーマにしたコンテストも同時開催!
Dal 5 al 7 novembre 2021 a Torino si terrà la prima edizione del “Washoku Japanese Culture & Food Fest # Nagoya Days”, un festival dedicato alla cultura del cibo giapponese (washoku) dichiarata nel 2013 Patrimonio Culturale immateriale Unesco: tre giorni di approfondimenti sul tema washoku attraverso stand espositivi, workshops, degustazioni guidate, conferenze con gli autori di pubblicazioni a tema.
L’evento, patrocinato dalla Città di Torino, rientra nelle iniziative dei “Nagoya Days”, le celebrazioni previste per il 15° anniversario del gemellaggio tra la città di Torino e quella di Nagoya. Maggiori dettagli sul sito https://www.washoku-jff.it
Mantova - Dal 2 al 15 ottobre 2021 presso la Galleria M.A.D. Arte e Design, si terrà una mostra "Stile e Bellezza del Giappone" con opere fotografiche di Albero Moro e opere pittoriche di Shoko Okumura e Shuhei Matsuyama
L’Associazione Giappone in Italia ha il piacere di invitarvi alla mostra “Stile e Bellezza del Giappone” che si terrà a Mantova dal 2 al 15 ottobre presso la Galleria M.A.D. Arte e Design, in via Cavour 59.
La mostra presenta le opere fotografiche di Alberto Moro, Presidente dell’Associazione Giappone in Italia, e le opere pittoriche del maestro Shuhei Matsuyama e di Shoko Okumura, che vi condurranno ancora più in profondità in questo viaggio attraverso la bellezza del Sol Levante.
L’evento sarà presentato da Massimo Pirotti.
Vernissage, Sabato 2 Ottobre alle ore 18:30
Per info: cell. 3358234533
https://www.giapponeinitalia.
org/events/ https://www.facebook.com/
MADMantovaArteDesign/
"Il Profumo del Loto: il Giappone a Mantova" - Tre giorni dedicati alle Arti e alla Cultura Giapponese dall' 1 al 3 ottobre 2021
“IL PROFUMO DEL LOTO” vi conduce anche quest'anno a Mantova per il consueto appuntamento con la cultura giapponese.
Il Festival, organizzato dall' Associazione Culturale Ukigumo, inaugura la sua 11ma edizione, dedicando quest’anno 3 giorni alle Arti e alla Cultura Giapponese: mostre, conferenze, workshop, esposizioni, concerti vi aspettano dall’ 1 al 3 ottobre a Mantova!
今年で第11回目を迎える『蓮の香』フェスティバルが、10月1日~3日までマントヴァで開催されます。展覧会、講演会、ワークショップ、講演会、コンサートなどを通して、日本の文化や芸術に特化する3日間となります。ぜひお越しください!
Dove: Palazzo D’Arco, Piazza Carlo d’Arco, 4 - 46100 Mantova
Per maggiori dettagli e informazioni, consultate il programma: http://www.ukigumo.it/manifestazioni/profumo-del-loto-2021-mantova-2/
DELLO (BS) - Dal 25 al 26 settembre 2021- "ACERI E LANTERNE, SUGGESTIONI GIAPPONESI"
SABATO 25 e DOMENICA 26 settembre 2021, la città di Dello(Bs)ospiterà "Aceri e Lanterne, suggestioni giapponesi", una manifestazione di tradizioni, cultura, arte ed emozioni giapponesi, che vi faranno compagnia per tutto il weekend.
A Dello potrete trovare mostre d'arte, conferenze, espositori, esibizioni e anche buon cibo giapponese, tutto in chiave nipponica e con esperti del Sol Levante.
La manifestazione sarà un evento adatto a tutte le età.
INGRESSO GRATUITO E OBBLIGO DI GREEN PASS.
ブレーシャ県に“Il Giappone nel Chiostro”が戻ってくる!
子供だけではなく、日本を愛する大人の皆さまも一緒に秋を楽しみましょう。
日本のお祭りの雰囲気を感じさせるたくさんのアクティビティー、ワークショップや舞台など お見逃しなく!
Volete imparare i trucchi per preparare un ottimo curry giapponese, in attesa delle stagioni più fredde?
La Gastronomia Yamamoto è lieta di comunicarvi che domenica 3 ottobre 2021 organizzerà in collaborazione con S&B Foods, un nuovo corso online di curry giapponese.
Insieme alla chef Ena, La Gastronomia vi accoglierà e intratterrà per un'ora e mezza narrandovi la storia del curry giapponese, e spiegandovi come si prepara un buon riso al vapore con una semplice pentola e, ovviamente, rendendovi edotti di tutti i trucchi del mestiere, necessari per realizzare un curry squisito per i vostri cari.
Prima della lezione vi saranno inviati gli ingredienti (secchi) direttamente a casa, insieme a un regalo che S&B Foods sta preparando, in esclusiva, direttamente da Tokyo.
P.S. Ci sono ancora posti disponibili. Potete iscrivervi a questo link e prenotare il vostro posto: Lezione per imparare a cucinare un (buon) curry giapponese (gastronomiayamamoto.it)
Un pò di informazioni utili:
- Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom domenica 3 ottobre 2021 dalle 11.00 alle 12.30, in lingua italiana e un pò in lingua giapponese;
- Ci sono 20 posti disponibili per questa data, costo: 58 euro a persona;
- Vi manderemo gli ingredienti (secchi) direttamente a casa, insieme alla ricetta; vi manderemo anche la lista dei prodotti freschi da procurarsi prima della lezione;
- Per iscrivervi potete semplicemente cliccare qui e acquistare il vostro biglietto online!
- In caso di disdetta fino a 3 giorni prima del corso, verrà trattenuto il 50% del totale. Dopo questa data, non sarà possibile ricevere rimborsi.
Gastronomia Yamamoto
Via Amedei 5, Milano (It)
Il Centro di Cultura Giapponese di Milano è lieto di annunciare che sono aperte le iscrizioni al Corso di Legatoria giapponese presso il Centro di cultura giapponese di Milano, via Sandro Sandri 2 - MM Turati www.centrodiculturagiapponese.org
Insegnante: Luca Cisternino
Sono previsti 4 incontri nei sabato mattina del 2-9-16-23 ottobre 2021.
È possibile iscriversi anche ad un gruppo pomeridiano, nelle stesse date, per chi ha già frequentato negli anni scorsi.
Per informazioni e iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cellulare: 334 8783 471
Il Dojo Shubukan di Torino e la Seishinkan Dojo di Londra, organizzano ogni prima e terza domenica del mese un incontro con Chris Mansfield sensei. L’evento è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il significato profondo del Budō.
Il prossimo appuntamento si terrà domenica 3 ottobre 2021.
“Il termine Budō normalmente è associato a chi pratica arti marziali giapponesi, al fine di coltivare sia la mente che il corpo. Attraverso questo processo si sviluppa il carattere del praticante, che ha come fine la crescita personale”. (cit. organizzatori)
ゆっくり歩き、深く呼吸し、みんなに笑顔を。人生は武道です - Walk slouly, Breathe deeply and Smile at everyone. "Life is Budo"
Chris Mansfield sensei ha vissuto in Giappone per 11 anni (dal 1996 al 2007) ed è considerato tra i più importanti Maestri in Europa per l'insegnamento dell'arte dello Iaido e del Jodo. Attualmente è VII dan Kyoshi in Iaido e Jodo (ZNKR) e V dan di Kendo.
Insegna a Londra.
Date: domenica 3 ottobre e 17 ottobre 2021
Orario: 19,00 / 20,00 (orario di Londra) - 20,00 / 21,00 (orario di Roma)
Il Webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma ZOOM: https://zoom.us/j/6494166824?pwd=UzRqVm5icHhkNzlkWnpPbzNIZlV0Zz09
Per iscrizione e dettagli dell'evento, vi invitiamo a contattare Mario Lamparelli:
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. phone +39 335.77.22.544
L’Associazione Chiaroscuri & altre Storie organizza il prossimo 25 Settembre dalle ore 15,00 presso il nuovo Auditorium di via Carabinieri caduti di Bussero:
la vestizione del Kimono con la maestra Tomoko Hoashi e Susanna Marino, presidente del Centro di Cultura Italia Asia.
L’evento illustrerà, passo dopo passo, come indossare questo antico capo d'abbigliamento tradizionale giapponese.
Per immergervi ancor più profondamente nell’affascinante cultura giapponese, potrete partecipare anche a due workshop: ORIGAMI e di ceramica RAKU.
(le info e modalità di prenotazione sono riportate sotto la locandina)
La prenotazione è obbligatoria.
Si accede all’evento solo se in possesso del green pass e la tessera Soci ChiaroScuri & altre Storie. L'iscrizione può avvenire anche in loco al costo di 5€. Con la tessera, annuale, sarà possibile partecipare a tutte le iniziative gratuite dell’Associazione.
Per maggiori informazioni scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonate ai seguenti numeri 331.6010862 o 339.2835024
“KEIRO NO HI” è una festa popolare giapponese, che onora e festeggia il terzo lunedì di settembre i cittadini più anziani.
Dal 2019 anche Bordighera, città ligure in provincia di Imperia, ha scelto di onorare i propri cittadini più longevi attraverso una giornata a loro espressamente dedicata.
"La volontà di celebrare i residenti più longevi ha origine dalla profonda convinzione che l’esperienza di vita e la memoria siano la base fondamentale su cui costruire il futuro.” dichiara il Sindaco Vittorio Ingenito. “L’ispirazione si è poi in qualche modo rafforzata nello scoprire che in Giappone il terzo lunedì del mese di settembre è stato designato, ormai da anni, giorno festivo nazionale espressamente dedicato agli anziani: Keirō no Hi, letteralmente ˝la giornata dedicata al rispetto per gli anziani˝. E’ nata così a Bordighera la “Giornata del Rispetto per gli Anziani” che, festeggiata per la prima volta il 16 settembre di tre anni fa, è entrata ormai a pieno diritto nel calendario annuale cittadino: vengono premiati con un attestato, in particolare, i residenti che hanno compiuto i 90 anni nei dodici mesi precedenti, mentre a coloro che hanno raggiunto il traguardo di vita dei 100 anni nello stesso arco di tempo viene assegnata una targa.
Purtroppo il delicato scenario sanitario non ha consentito, in ragione delle doverose misure di prevenzione, né nel 2020 né quest’anno l’organizzazione della significativa cerimonia pubblica tenuta in occasione della prima “Giornata del Rispetto per gli Anziani”. Continua però nel tempo la tradizione della simbolica visita presso la Fondazione Casa di Riposo San Giuseppe, mentre i riconoscimenti saranno inviati al domicilio dei premiati. Dal 2021 una nuova consuetudine: a ricordo di questa felice ricorrenza, ogni anno sarà messo a dimora un esemplare di ginkgo biloba.
In presenza c/o circolo Antonio Banfo di Via Fossata, 5/1 - 10155 Torino e in diretta su Zoom dal 21 settembre dalle ore 21.
Per info e iscrizioni: https://www.babelica.it/versi-giapponesi-5-incontri-nel-mondo-letterario-giapponese-in-presenza/
Versi Giapponesi. Un avvicinamento in 5 passi al mondo letterario e contemporaneo del Giappone
Descrizione
Come una tanka scritto apposta per i partecipanti al corso, Versi Giapponesi non tratta della poesia classica nipponica ma propone un avvicinamento in cinque passi al mondo letterario e contemporaneo del Giappone.
Primo Incontro 21 settembre
Un tatami tutto per sè
Non si può intraprendere il percorso senza riferirsi all’inizio vero e proprio di quello che definiamo essere il “romanzo” e la “narrativa”, forme che nella “Terra dei Kami” si devono a donne di nobile famiglia che negli anni centrali del periodo Heian (794-1185 il nome dalla capitale del tempo, Heian-kyo, l’attuale Kyoto) muovendo il pennello intriso d’inchiostro su preziosa carta, cominciarono a raccontare il mondo di cui erano protagoniste. Immaginiamo di tornare indietro nel tempo appositamente per incontrare alcune signore del Giappone di 1000 anni fa, delle quali ho letto e ricercato con passione. E andiamo a dialogare con la dama di Sarashina, Izuki Shikibu, Murasaki Shikibu e Sei Shonagōn, fra tutte quella da me preferita e spiego il perchè…
Secondo Incontro 28 settembre
Quando inizia la letteratura moderna in Giappone?
Fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento il Giappone subisce un profondo e significativo cambiamento sociale, economico e culturale, a causa dell’incontro con il mondo Occidentale ed é lo scrittore Natsume Soseki uno dei più grandi narratori del periodo. É senza dubbio l’autore più analizzato, studiato e amato della letteratura moderna e fino al 2004 il suo volto era visibile e familiare a tutti perchè stampato sulle banconote da 1000 yen. Nei sui numerosi romanzi, saggi, scritti accademici ma anche fantasy, Soseki simbolizza la difficoltà così come l’attrazione del Giappone nei confronti della cosidetta Occidentalizzazione.
Il sottile crinale che separa il Giappone-Giappone dal Giappone-Japan, il Giappone tradizionale da quello occidentalizzato, sta dunque nella penna di Natsume Soseki, nato a Tokyo nel 1867 e morto nel 1916. Il romanzo più geniale di Soseki è per me “Wagahai ha neko de aru” del 1905 (Io sono un gatto)…
Terzo Incontro 5 ottobre
Murakami Haruki, il realismo magico alla conquista di un universo parallelo
Pare che Murakami Haruki sia riuscito nell’impresa di liberare la letteratura giapponese dalla “formidabile serietà” che caratterizza ad esempio scrittori del calibro di Mishima Yukio e Kawabata Yasunari. Lui ha aperto le porte alla diversità di altre voci. Dal suo primo racconto del 1979 “Kaze no uta o kike” (Ascolta la canzone del vento) in poi è riuscito a immettere la giusta quantità di ossigeno alla letteraura nipponica dando il via a una sorta di liberazione della penna per la maggior parte degli scrittori più giovani. Questa non è che una delle sue prodigiose caratteristiche, un’altra e non meno potente è l’essere riuscito a parlare e a farsi amare dai lettori di casa come da quelli del resto del mondo, dando origine alla Murakami mania, degna delle più celebri rockstars. Tanto amato e anche molto detestato dai critici più severi o da parte del pubblico che gli imputa di prendere idee e sogegti dagli autori che tanto ama, fra cui F. Scott Fitzgerald, J.D. Salinger e Raymond Chandler.
Murakami Haruki a dispetto di tutto, continua prolifico come mai a scrivere, ascoltare il suo amato jazz e fare jogging ogni mattina.
Quarto Incontro 12 ottobre
Onnade – mani femminili della scrittura – ancora oggi capaci di svelare il Giappone
La letteratura giapponese sta dando chiari segnali di mutamento. Il pubblico e gli addetti ai lavori sono sempre più interessati a dare spazio a voci diverse, appartenenti per lo più a (女手 onna-de che significa letteralmente “mani di donna”) giovani scrittrici, così come a donne mature e anziane, le quali stanno ricevendo grandi riconoscimenti sia a casa, che all’estero. Oltre alla già conosciuta Banana Yoshimoto, le donne della letteratura nipponica si chiamano Natsuo Kirino, Ogawa Yoko, Ogawa Ito, Kakuta Mitsuyo, Kawakami Hiromi, Kawakami Mieko e molte, moltissime altre. Nel 2016 ad esempio, la 36enne Murata Sayaka ha ottenuto un successo straordinario con la pubblicazione del romanzo “La ragazza del Convenience Store” che solo in Giappone ha venduto più di 600.000 copie, per poi essere presto tradotto in varie lingue, fra cui l’italiano. I romanzi delle scrittrici più varie per temi e stili stanno aumentando vertiginosamente in vendite e successo, facendo conoscere la narrativa più vicina alla sensibilità attuale del Giappone quotidiano.
L’abilità del raccontare, iniziata dalle donne della corte imperiale di Kyoto più di mille anni fa, è finalmente rifiorita e scorre abbondante, al punto da essere diventata una corrente di inarrestabile di creatività.
Quinto Incontro 19 ottobre
Le storie ambientate lontane dalle metropoli e dalle distopie post Fukushima, il legame importante e indissolubile del Giappone con la natura
Storie che hanno per protagonista il cibo, la relazione fra nonne e nipoti, amori finiti che danno il via ad un cambio di vita, matrimoni combinati per fuggire dalla mentalità conservatrice delle famiglie, l’amore LGBTQ e la sua difesa in un paesino di montagna, le difficoltà dell’adolescenza e le imprese impossibili per dare un senso al proprio isolamento. Autrici e autori che raccontano territori poco consueti, che tuttavia come sempre succede nella società giapponese degli ultimi 50 anni, anticipano le tendenze sociali dell’Occidente. Parleremo fra gli altri dei romanzi delle scrittrici Ogawa Ito e Kaho Nashiki, degli scrittori Abe Katsushige e Sakumoto Yosuke.
FABIOLA PALMERI
Giornalista e scrittrice, Fabiola Palmeri è nata in una cittadina svizzera. Stabilitasi ancora infante a Torino cresce nell’affascinante città del Nord Ovest italiano. Dopo la laurea in Filosofia si trasferisce a Tokyo dove lavora come conduttrice e giornalista per Radio Japan, Servizio Radiofonico Estero della NHK (Japan Radio Television).
Dal Giappone invia notizie e servizi a quotidiani e riviste italiane, fra cui La Stampa, Cento Cose, Lei e Elle Italia.
Rientra a Torino nel 2000 e da allora scrive per il quotidiano La Repubblica, e da settembre 2020 per il “Fatto Quotidiano” nonché su riviste, in particolare di letteratura, cultura e società. Ha curato nel 2017 la mostra “Y Kimono Now” al Filatotio di Caraglio (CN), collabora a testi per cataloghi e mostre. Conduce gruppi di lettura su autori contemporanei giapponesi al Mao e al Circolo dei Lettori di Torino, interviene in conferenze ed eventi.
Il suo libro di fiabe tradizionali giapponesi –Mukashi-Banashi-, é pubblicato nel 2005 da Effatà con il titolo “ Fiabe del Sole più a Est”. A Ottobre 2019 esce il romanzo “Come un sushi fuor d’acqua” La Corte Editore.
Con il mese di settembre ricominciano i corsi di cucina giapponese a cura dell’Associazione Micishirube di Como. Potrete imparare tante nuove e gustose ricette con Kagawa Yuri sensei!
Per maggiori dettagli e info, scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Miciscirube
www.miciscirube.com
Quest’anno il Festival vi condurrà tra mostre di Bonsai, Suiseki, kusamono e di bambole kokeshi, e alla scoperta di molteplici arti giapponesi: il Sumi-e con il Maestro Shozo Koike - i kokedama con Tina Alves - la scrittura giapponese e l'origami con Megumi Akanuma - la xilografia giapponese con Maria Nella Ponte.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Andora, in collaborazione con l'Associazione Culturale Drynemetum e altre associazioni liguri, quali Ponente Bonsai Savona, In Arte Bonsai di Camporosso e Amatori Bonsai e Suiseki di Genova.
Dove: Parco delle Farfalle – Andora (SV)
L'ingresso alla mostra, la partecipazione alle conferenze e le dimostrazioni sono gratuite.
Per informazioni:
Giancarlo Pezzoni - Associazione Drynemetum
cell. 348.0975524
https://www.facebook.com/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits |
News Mappa del sito
|
e |
Luogo di pratica:Scuola Elementare di Salsasiovia Pascoli, 1410022 Carmagnola (TO) Palestra Piscina TorrazzaVia Torrazza Piemonte, 1410127 TorinoCell. +39.335.77.22.544 oppure +39.335.67.77.458 info@shubukanjodo.it |