Paraventi Giapponesi Galleria Nobili
Workshop di xilografia giapponese
木版画 MOKUHANGA
2 DICEMBRE 2017, 10.00-18.00 a cura di Asako Hishiki
Descrizione
|
|||||||
|
|||||||
|
Workshop di xilografia giapponese
木版画 MOKUHANGA
2 DICEMBRE 2017, 10.00-18.00 a cura di Asako Hishiki
|
|||||||
|
|||||||
|
L'IDEALE DELLA "VIA"
Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale
SABATO 2 DICEMBRE 2017 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30
presso la sede del CELSO Istituto di Studi Orientali
(Galleria Mazzini 7 – Genova) avrà luogo il Seminario ( modulo intensivo ) :
L’IDEALE DELLA “VIA" ( www.celso.org )
La Via collega e percorre tutte le forme della cultura giapponese.
Le diverse Vie si intrecciano e influenzano reciprocamente.
La pratica costante alla ricerca della perfezione da parte di chi percorre una Via comporta il raffinamento dello spirito attraverso l’interiorizzazione della gestualità esteriore,
sia essa quella ritualizzata del maestro del tè, del monaco in una cerimonia o di un samurai impegnato a combattere.
La ritualità dei gesti, la loro perfezione formale ed efficacia, acquisiti con un lungo esercizio, sono il simbolo di una raggiunta perfezione interiore.
Colui che “ottiene la Via” giunge a realizzare lo scopo della Via, qualunque essa sia: quando agisce crea.
_____________
Temi del Seminario:
- Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale
- Lo sviluppo dell’ideale della Via
- La centralità del kokoro
- Il Buddhismo, gli ideali sociali e l’impermanenza
- L’ideale estetico della Via
- L’ideale della Via tra i bushi
- L’evoluzione della Via nella poesia
- Morire per la Via
_____________
Il Seminario è tenuto dal Prof. Aldo Tollini
Docente di Lingua Giapponese Classica all’Università "Ca' Foscari" di Venezia.
Già docente di Filologia e Storia della Lingua Giapponese, Filologia giapponese, Religioni e Filosofie dell'Asia orientale all’Università di Venezia.
Membro della European Association for Japanese Studies (Eajs), dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (Aistugia)
e dell'Associazione Italiana Docenti di Lingua Giapponese (Aidlg).
Tra le sue pubblicazioni : “L’ideale della Via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone medievale” (2017), “Dōgen and mitate” (2017),
“La traduzione nel contesto culturale del Giappone premoderno” (2016), “L'azione della non azione nelle culture d'Oriente” (2015),
“La negazione nella cultura e nel pensiero giapponese” (2015), “La cultura del Tè in Giappone e la ricerca della perfezione” (2014),
“Lo Zen. Storia, scuole, testi” (2012), “Antologia del Buddhismo giapponese” (2009), “La scrittura del Giappone antico” (2005),
“Buddha e natura-di-buddha nello Shôbôgenzô” (2004), “Pratica e illuminazione nello Shôbôgenzô. Testi scelti di Eihei Dôgen Zenji” (2001),
“Kanji, Elementi di linguistica degli ideogrammi giapponesi” (1992)
_____________
Il Seminario e' AD ISCRIZIONE.
Le prenotazioni possono essere inviate a questo indirizzo elettronico, segnalando i propri dati ( Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail ).
Per informazioni e per formalizzare l'iscrizione la Segreteria e' aperta al pubblico nei giorni di Lunedi, Martedi, Mercoledi e Giovedi dalle ore 15 alle ore 18.
_________
CELSO - ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Dipartimento Studi Asiatici
Archivio Arti Contemporanee
BSA Biblioteca di Studi Asiatici
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova - Italy
tel [+39] 010586556
Il Governo Metropolitano di Tokyo dal 28 aprile 2017 ha creato un nuovo logo e slogan: “Tokyo Tokyo Old meets New” per trasmettere in maniera efficace la bellezza delle attrazioni turistiche della città di Tokyo all’estero.
Questo logo sarà d’ora in poi utilizzato per varie iniziative promozionali all’estero (il sito ufficiale di Tokyo Tokyo è in inglese: https://tokyotokyo.jp/)
去る4月28日、東京都は、海外発信に向けたアイコンとキャッチコピー「Tokyo Tokyo Old meets New」を決定しました。
東京都では、本アイコンを活用し、東京の魅力を効果的に海外へ発信するための取り組みを行っています。
(アイコン公式サイト:https://tokyotokyo.jp/)
SABATO 25 NOVEMBRE AL MUSEO CHIOSSONE
ore 10.30 e 11.00
VISITE GUIDATE GRATUITE ALLE MOSTRE TEMPORANEE
ore 15.00
墨流し
‘SUMINAGASHI’
inchiostro fluttuante
Vi invitiamo a prenotarvi
1960-1962 IL GIAPPONE A TORINO.
Omaggio a Sofu Teshigahara (Giardino) installazione permanente
La mostra Strutture e stile alla GAM (Piano 2) fino al 21 gennaio
A cura di Gregorio Mazzonis e Maria Teresa Roberto
Inaugurazione:
Sabato 23 settembre ore 18
ore 15.30 workshop su prenotazione.
Costruzione di un Ikebana collettivo (posti esauriti)
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Via Magenta, 31
La GAM di Torino inaugura la nuova stagione espositiva proponendo il secondo appuntamento della serie Archivi, avviata nel 2016 con la mostra dedicata a Giovanni Anselmo. Il progetto Archivi intende valorizzare rare opere d’arte, materiali d’archivio e documenti originali. Nell’era della smaterializzazione digitale, la GAM attinge a repertori di immagini e documenti capaci di contribuire, con elementi inediti, all’analisi e alla contestualizzazione del lavoro degli artisti e alla riflessione sulle modalità di conoscenza e circolazione delle opere.
Archivi 2, dal titolo 1960-1962 Il Giappone a Torino intende focalizzare l'attenzione su due tra le numerose iniziative che, tra il 1958 e il 1962, fecero di Torino uno dei luoghi cardine per la conoscenza in Europa delle ricerche degli artisti giapponesi contemporanei: l'installazione Ikebana realizzato nel 1960 da Sofu Teshigahara nel giardino della Galleria d'Arte Moderna da poco inaugurata, e la mostra Strutture e Stile ideata da Michel Tapié e ospitata dal museo nel 1962.
Un po’ di storia
Nel 1957 il critico d'arte francese Michel Tapié - che dal 1956 si era stabilito a Torino - conobbe, in occasione di un viaggio in Giappone, gli artisti d'avanguardia del gruppo Gutai di Osaka e nell’aprile dell’anno successivo organizzò, nell’ambito del Festival Internazionale di quella città, la mostra The International Art of a New Era. Informel and Gutai. Fu in questa occasione che conobbe Sofu Teshigahara, fondatore della Scuola di Ikebana Sogetsu di Tokyo, grande innovatore della antica tradizione dell’Ikebana.
A pochi mesi dall’inaugurazione della nuova sede della Galleria Civica d’Arte Moderna, Sofu Teshigahara venne dunque invitato a Torino ad allestire nel giardino del museo un monumentale Ikebana realizzato con tronchi e cortecce d’albero, intitolato Felicitazioni e presentato al pubblico il 14 luglio del 1960.
In collaborazione con il gallerista torinese Luciano Pistoi, Tapié aveva intanto iniziato a far conoscere in Italia e in Europa, partendo da Torino, l’arte contemporanea giapponese. Nella primavera del 1959 la galleria Notizie dedicò una mostra al gruppo Gutai e il Circolo degli Artisti ospitò la rassegna Arte Nuova, un primo confronto tra artisti europei, americani e giapponesi destinato a essere approfondito nel 1962 alla Promotrice di Belle Arti con L’incontro di Torino. Pittori di America Europa e Giappone e alla Galleria Civica d'Arte Moderna nella mostra Strutture e Stile. Pitture e sculture di 42 artisti d’Europa, America e Giappone, realizzata in collaborazione con l’International Center for Aesthetic Research (ICAR), fondato due anni prima da Tapié con all’architetto Luigi Moretti e diretto da Ada Minola.
Il progetto Archivi 2
Per ricordare l'Ikebana di Sofu Teshigahara del 1960, il Northern Italy Study Group della Scuola Sogetsu guidato dal direttore Mario Sonsini, realizzerà nel giardino del museo, con la collaborazione di un gruppo di studenti dell’Accademia Albertina di Torino e dei Licei Cottini e Primo Liceo Artistico (Ars Captiva) una nuova installazione d’Ikebana monumentale dal titolo "Sasageru", "Omaggio" (献げる) realizzata con cortecce d’albero, rami, fogli di ottone e rame in omaggio al grande artista giapponese. Inoltre saranno esposte le fotografie originali dell’inaugurazione di Felicitazioni, ritrovate durante le ricerche d’archivio, insieme a una cronologia appositamente redatta e intitolata Giappone / Torino. 1958 - 1964.
Nel fondare nel 1927 la scuola Sogetsu (letteralmente “Erba e Luna”), Teshigahara rinnovò la pratica tradizionale utilizzando nuove tecniche e materiali e affermando che l’Ikebana può essere fatto da tutti, in ogni momento, in qualsiasi luogo, con qualsiasi materiale, come documenta il film Ikebana, realizzato nel 1956 da suo figlio, il regista Hiroshi Teshigahara, che sarà proiettato in mostra. Dalla fine degli anni Cinquanta Sogetsu divenne un epicentro dell'avanguardia artistica in Giappone e degli scambi con i protagonisti delle ricerche internazionali, e questo aspetto rende particolarmente significativo il rapporto con la realtà torinese.
“La mostra Strutture e stile alla GAM”, progetto allestito al secondo piano del museo, si incentra intorno all’opera Figura (D’estate) di Franco Garelli (1909-1973), realizzata nel 1962 e donata dall’artista alla Galleria d'Arte Moderna in occasione di Strutture e Stile, e a due sculture inedite di Sofu Teshigahara (1900-1979) in legno, foglia di rame e mosaico. Una selezione di documenti provenienti dall’Archivio Storico e dall’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei metterà in luce la genesi dell'esposizione del 1962 attraverso lettere e fotografie dell’allestimento e dell’inaugurazione, accompagnate dall’edizione originale del catalogo e del volume di Michel Tapié e Tore Haga Continuité et avant-garde au Japon, pubblicato nel 1961 dalle Edizioni d'Arte Fratelli Pozzo di Torino dirette da Ezio Gribaudo. Saranno inoltre esposti l’invito all’inaugurazione e il manifesto della mostra la cui grafica innovativa fu creata da Giò Minola.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, sabato 23 settembre alle 15.30 negli spazi di laboratorio del Dipartimento Educazione della GAM e nel giardino del museo, si svolgerà un Workshop aperto a tutti condotto da Mario Sonsini, responsabile del Northern Italy Study Group, Gruppo di Studio Ufficiale e autorizzato dalla Scuola Ikebana Sogetsu di Tokyo, specializzato nell’insegnamento dell’antica arte orientale dell’Ikebana secondo la via tracciata da Sofu Teshigahara.
Durante il pomeriggio anche il pubblico potrà partecipare alla creazione di una grande opera collettiva realizzata con materiale vegetale e non convenzionale che rimarrà a sua volta esposta negli spazi del museo e sarà visitabile dal pubblico nei giorni seguenti.
Informazioni e prenotazioni: Dipartimento Educazione GAM
tel. 011 4436999, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino
tel. +39 011.4429518 – +39 011.4436907 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gamtorino.it
Orari di apertura: da martedì a domenica: 10.00 - 18.00, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti: Intero 10,00€ Ridotto 8,00€
Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card
Ufficio stampa
Daniela Matteu
t. 011 4429523 – m. 348 7829162 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vernissage 28 Settembre 2017 dalle18:30 dal 28 Settembre al 5 Ottobre 2017
dal 29 Settembre al 5 Ottobre 2017 dalle 11:00 alle 19:00
Workshop
dal 29 Settembre al 5 Ottobre dalle ore 13:00 alle ore 18:00
Iscrizione 25 Euro.( incluso materiale)
INGRESSO Libero
Chie Art Gallery
nei giorni 31 settembre e 1 ottobre presso la Cascina Cuccagna (via Privata Cuccagna, a Milano) si svolgerà la quarta edizione de
“IL MILANO SAKE FESTIVAL 2017”, organizzato dall’associazione culturale La Via del Sake.
30 settembre . 1° ottobre 2017
CASCINA CUCCAGNA
Via Privata Cuccagna 2, 20135 Milano
milanosakefestival.it
SABATO 30 SETTEMBRE
IWATE PREFECTURE
Ingresso, con incluse cinque consumazioni e un omaggio, previo pagamento
quota associativa 2017 (€ 15) all’Associazione La Via del Sake*.
Chi è già in regola con la quota 2017 entra senza pagare, gli altri possono
associarsi il giorno dell’evento portando un documento di identità valido.
DOMENICA 1° OTTOBRE
Con il Patrocinio di
Consolato Generale
del Giappone a Milano
CORSO BASE SUL SAKE
MASTERCLASS
GUIDED TASTING
SHOP
COCKTAIL DI CHIUSURA
La cantina Majolini dedica la VII edizione del Festival Franciacorta in Cantina (16-17 settembre) al Paese del Sol Levante, ospitando due mostre e una cena a tema Giappone.
Venerdì 15 e sabato 16, i Franciacorta Majolini saranno abbinati ai sapori della cucina casalinga Katei Ryori, in due cene curate dalla private chef Chiaki Takashima.
Corso di introduzione al Kintsugi
tenuto da Iku Nishikawa alle Officine Saffi a Milano
21 ottobre 2017
Le iscrizioni chiuderanno il 29 settembre 2017
|
|
|
Cesena tornerà ad ospitare il Giappone con la quarta edizione dell’Italian Koi Show, l’evento dedicato alle Carpe Koi, alla magica arte del Bonsai e alla cura del giardino ornamentale.
Quest’anno sarà l’ampia struttura dell’Ippodromo di Cesena ad accogliere, il 23 e 24 Settembre, la manifestazione unica nel suo genere in Italia.
Come ogni anno il momento più atteso sarà il concorso di bellezza dedicato alle Carpe Koi, pesci giapponesi così colorati e belli da essere considerati “ornamentali”; saranno i membri del Belgium Koi Society a formare la giuria del contest, in particolare i giudici Rudi Van Den Broec e Frederick Coosemans.
Novità di quest’anno sarà l’esposizione di Medaka, il piccolo pesce colorato che popola le risaie di Giappone, Cina, Corea e Vietnam; essendo disponibile ed allevato da pochissimi anni nel nostro Paese, questa esposizione è la giusta occasione per ammirarne la grazia e le forme ornamentali.
Saranno numerosi gli ospiti che, con le loro esperienze e le loro passioni, ci faranno immergere completamente nella misteriosa cultura del Sol Levante. Fra questi troviamo un abile artista
giapponese da vent’anni in Italia, che terrà un corso di Sumi-e, l’arte che rappresenta l’armonia attraverso l’uso di inchiostro, acqua e carta. Altri interessanti workshop saranno tenuti dalla
Scuola Zen di Shiatsu (sulla tecnica a mediazione corporea basata sulla pressione del pollice, delle dita, del palmo, del pugno e del gomito) e dalla celebre associazione sportiva Judo Kodokan Cesena 1966.
Non mancheranno inoltre le conferenze sui principali temi della fiera tenute dai professionisti del mondo delle Koi, del giardino giapponese e dei Bonsai.
Porteranno aria (e sapore) di Giappone anche due Food Truck in stile Japanese: il primo è la Roulosteria, un’osteria con le ruote che propone ricette di street food come Ramen, Ramen
Burger, Tonkatsu Burger, e molte altre specialità del trentasettenne vicentino Giulio Grotto. Sarà poi presente il Sushita: un misto di creatività, colori e sapori in un menù semplice e curato.
Anche i più piccoli potranno conoscere l’affascinante cultura del Sol Levante partecipando ad attività a misura di bambino come dimostrazioni-gioco di Judo o Kendo, laboratori di fumetti e
lingua giapponese, giochi tipici come Origami e Kamishibai, e molto altro ancora!
Lia Foschi
|
Menù e orari del mese di Settembre ♡ 2017
Laboratorio di cucina tradizionale
giapponese
K`s kitchen Milano
Menù ed orari del mese di Settembre
(Non ci saranno lezioni ad Agosto)
Menù
Filetto di pesce in salsa Teriyaki
Trancio di pesce marinato in salsa a base di Shoyu, cotto in padella e servito con daikon grattugiato.
※Nelle classi vegane al posto del pesce si cucinerà ”Tofu alla Teriyaki"
Cetriolo in salamoia leggermente piccante.
Un contorno di verdure dove viene esaltato il retrogusto dell'aceto, leggermente piccante, perfetto nelle giornale calde.
Zuppa Ushiojiru con vongole
Brodo chiaro preparato con Dashi di vongole e Konbu.
※Nelle classi vegane il brodo sarà di Konbu e Funghi Shiitake.
Basi per la cottura del riso bianco
Impariamo a cuocere perfettamente il riso giapponese in pentola.
Orari
Sabato 9 Settembre dalle ore 11:00
Lunedi 11 Settembre dalle ore 18:00
Giovedi 14 Settembre dalle ore 18:00 Lezioni vegane
Sabato 16 Settembre dalle ore 11:00
Mercoledi 20 Settembre dalle ore 11:00
Martedi 26 Settembre dalle ore 18:00
Le lezioni verranno svolte in giapponese con la presenza di un traduttore.
La durata di ogni lezione con pasto incluso aggira sulle 3 ore.
Ogni classe può essere composta da non più di 6 persone(se desiderate una lezione privata tra amici la classe sarà composta da 4 a 6 persone).
Ad ogni lezione verranno preparati quattro piatti.
Si consiglia di portare un grembiule e l'occorrente per prendere appunti.
Costo per lezione : 60€ a persona
(Comprensivi di ricette originali scritte ed illustrate a mano・ingredienti・pratica di cucina・pasto・acqua・tè/caffè・tasse)
Prima lezione di prova al prezzo dimezzato di 30€.
Si prega di pagare in contanti possibilmente senza resto. Riceverete una ricevuta.
Cacellazione :
Gratuita fino a 24 ore prima della lezione in programma. addebitata al costo di 30€ se effettuata dopo.
L'addebito è dovuto al costo per la preparazione degli ingredienti.
Per domande e iscrizioni : //ameblo.jp/keiko-kitchen/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel momento dell'iscrizione non dimenticate : nome completo・indirizzo・recapito telefonico・e-mail・codice fiscale !
Riceverete una e-mail di conferma di avvenuta prenotazione.
A quel punto, riceverete anche indicazioni precise su come raggiugere K`s kitchen Milano(fermata di riferimento M3 Crocetta).
Se siete allergici/intolleranti o non mangiate qualche alimento, vi prego di farmelo sapere nell'iscrizione.
Cercherò di soddisfare la richieste.
Se nessuno dei giorni in programma dovesse andare bene, possiamo concordare per altri giorni in base alle vostre esigenza.
Consultatemi senza problemi.
Vi aspetto impaziente !
K`s kitchen Milano Keiko Irimajiri
|
“Terapia Reiki Usui per il miglioramento del corpo e della mente”: così Mikao Usui chiamò la sua terapia ideata nel 1922 in Giappone.
In questo mese dedicato alla pausa estiva la newsletter di agosto verte su una presentazione in anteprima dei cicli di conferenze autunnali che abbiamo già definito. Arrive derci a ottobre e buone vacanze a tutti!
Officine Saffi e Galleria Monopoli sono liete di presentare SHIBUI, una doppia mostra - due artisti in due sedi - dedicata agli ultimi lavori di Keiji Ito (Toki, 1935) e Kazuhito Nagasawa (Osaka, 1968). Gli artisti, entrambi giapponesi, attualizzano il tradizionale medium ceramico in sculture e opere a parete dal fascino discreto.
SHIBUI
Keiji Ito, Kazuhito Nagasawa
|
|
Dal 23 luglio al 5 novembre 2017 giovedì-sabato 14.30-19.00 / domenica e festivi 10.00-19.00 Nuova mostra al Filatoio di Caraglio Filatoio di Caraglio – Via Giacomo Matteotti, Caraglio (CN)
Y KIMONO NOW PERCHÉ KIMONO OGGI
Il Filatoio di Caraglio, il più antico setificio in Europa ancora esistente, l’unico ad essere stato recuperato come museo e spazio espositivo, da domenica 23 luglio a domenica 5 novembre 2017 ospiterà una mostra che, attraverso oltre 100 kimono originali, propone un viaggio nel mondo, nella cultura e nell’estetica del Sol Levante, ancora oggi fonte di suggestioni per arte, grafica, design e moda.
La scelta del luogo non è casuale: nel 1868, quando il Giappone si apre al mondo con la restaurazione Meiji, i setaioli italiani sono già nel paese da diversi anni per approvvigionarsi dei bachi giapponesi, gli unici a resistere alla pebrina, malattia che impedisce al baco di produrre il prezioso filo. Furono dunque i semai, i setaioli italiani in Giappone, i primi ad instaurare un importante rapporto di fiducia e conoscenza con il paese del Sol Levante e tra i semai piemontesi, uniti nella “Società Bacologica Torinese”, alcuni erano proprio di Caraglio.
L'evento è organizzato dal Planetario di Milano, in collaborazione con l'associazione LOfficina e il Planetario Gingaza di Tokyo. A spiegare il significato del Tanabata saranno, infatti, proprio i rappresentanti del Planetario Gingaza di Tokyo, attraverso un video della durata 15 minuti preparato appositamente per il Planetario di Milano.
Chiara Pasqualini in occasione del Tanabata, una festa legata alle stelle che si celebra in Giappone ogni anno il 7 luglio, narrerà miti e leggende legati al cielo nella tradizione giapponese.
L'evento è organizzato dal Planetario di Milano, in collaborazione con l'associazione LOfficina e il Planetario Gingaza di Tokyo. A spiegare il significato del Tanabata saranno, infatti, proprio i rappresentanti del Planetario Gingaza di Tokyo, attraverso un video della durata 15 minuti preparato appositamente per il Planetario di Milano.
Inoltre verranno mostrate delle animazioni (vedi immagini sotto) prodotte da Ryo Kasuga direttore del Planetario Gingaza 銀河座館長・春日了制作, in particolare in questa edizione sara' mostrata per la prima volta un'animazione su Kaguya hime, la principessa venuta dalla luna, appositamente disegnata dall'artista mangaka Nomura=PorePore ノムラ=ポレポレ 作画
Questa collaborazione crea l'opportunità di uno scambio culturale tra Italia e Giappone attraverso le stelle, in un cielo condiviso."
La festa delle stelle innamorate...TANABATA
In collaborazione con il gruppo astrofili Cielo del Monferrato, una serata ..a guardar le stelle... all'osservatorio di Odalengo Piccolo . Venerdì 7 luglio si festeggerà la ricorrenza giapponese di TANABATA. La festa delle stelle innamorate...la sera in cui si può esprimere un desiderio, scriverlo e appeso ai rami del bambù farlo volare in cielo!!
Descrizione
L' Associazione Yamato chiude le attivita per la pausa estiva con una serata speciale e qualche fuori programma!
Accompagnati dai racconti e dalla leggenda delle stelle Vega e Altair, potremo rispettare la tradizione e far volare in cielo tutti i desideri.
A grande richiesta ancora un appuntamento con i laboratori di Yamato!
Occidente e Oriente a confronto: Francesca Zanotto & Christian Sartirana con Shozo Koike .
Si "giocherà" con carta, acqua ed inchiostri per produrre fantastici effetti: carta marmorizzata e suminagashi (inchiostro fluttuante) a confronto!
SABATO 8 LUGLIO alle ore 16, da Yamato in via Garibaldi 18.E per finire ancora tre appunti con la pittura ad inchiostro, SUMI-E. Il corso estivo si terrà i lunedì 10-17-24 di luglio alle ore 19. Si dipingerà su un originale ventaglio giapponese!!
Credits |
News Mappa del sito
|
e |
Luogo di pratica:Scuola Elementare di Salsasiovia Pascoli, 1410022 Carmagnola (TO) Palestra Piscina TorrazzaVia Torrazza Piemonte, 1410127 TorinoCell. +39.335.77.22.544 oppure +39.335.67.77.458 info@shubukanjodo.it |